Come non far entrare i ladri in casa

Come non fare entrare i ladri in casa

II furti in appartamento sono un fenomeno frequente, che peggiora durante il periodo estivo dove aumentano a dismisura, ma dal quale è importante difendersi tutti i giorni dell’anno. Una triste realtà confermata anche dalle statistiche.

Ma come difendersi dai ladri e non farli entrare in casa?

Furti in abitazione: come difendersi dai ladri

Non tutti sanno che esistono alcune regole e consigli suggeriti dalla Polizia di Stato, su come difendersi dai ladri. Sono visibili da sito ufficiale della Polizia di stato (http://www.poliziadistato.it/articolo/39181); vediamoli anche insieme.

  • Rendere sicure porte e finestre, installando i così detti “sistemi di protezione passiva” come porte blindate e inferriate alle finestre
  • Non far entrare sconosciuti che vi incrociano per strada e si fingono conoscenti, parenti, amici di famigliari o semplicemente persone che vogliono aiutarvi ad esempio a portare la spesa a casa.

E se vi allontanate per molto tempo da casa (come ad esempio in estate):

  • Non lasciare a casa somme di denaro, gioielli, oggetti di valore e nemmeno chiavi di altre abitazioni, auto o moto (magari parcheggiate nelle vicinanze o in garage). Nel caso, installare delle casseforti in luoghi nascosti
  • Lasciare in casa qualche luce accesa
  • I vicini di casa possono essere davvero preziosi: con alcuni gesti come svuotare la cassetta della posta quando siamo in vacanza o aprire le finestre della casa temporaneamente vuota, possono far sembrare che sia abitata.
  • Evitare di rendere noto il periodo della nostra assenza, anche sui “social network” (oggi si parla di ladri 2.0)

Oltre a questo vademecum, anche segnalare alla polizia un’anomalia nel quartiere o persone sospette è fondamentale: ogni dettaglio può essere prezioso. Così come anche chiamare subito il 113 se al ritorno dalle vacanze trovate la porta aperta: non entrate da soli, perchè i ladri potrebbero essere ancora lì.

 

Quali abitazioni sono più a rischio di furto?

Le case di prestigio sono sicuramente le mire preferite dei ladri, dove sperano di trovare qualcosa di più prezioso. Ma di solito queste abitazioni sono protette da sistemi di allarme e video-sorveglianza, che rendono la vita difficile al ladro medio o improvvisato, che quindi cerca altri punti dove colpire.

Per le altre abitazioni, il livello di rischio dipende dalla posizione, dalla struttura della casa e ovviamente dal piano.

In generale, le abitazioni più a rischio di furti da parte di ladri sono quelle più isolate, come anche i piani bassi e gli ultimi piani. Per i ladri è infatti molto facile accedere direttamente ad appartamenti a piano terra, rialzato oppure anche arrampicarsi ai primi piani (dipende dall’altezza) così come anche passare dal tetto introducendosi in un appartamento attraverso un velux o un balcone.

 

Inferriate alle Finestre: la prima arma di difesa

Per questo tipo di abitazioni, inferriate alle finestre rappresentano il primo sistema di sicurezza e anche il più importante, tanto che in Italia sono previste delle agevolazioni fiscali per l’apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione.

Infatti (come indicato a pagina 7 della “Guida Ristrutturazioni edilizie 2018” dell’Agenzia delle entrate) queste spese risultano fiscalmente detraibili in quanto sono considerate un intervento per “l’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi”. Per saperne di più sulle agevolazioni fiscali, lettere il nostro articolo “Detrazione Fiscale Inferriate 2018: guida alla normativa” , che fornisce tutti i dettagli sul tema.

Grazie a queste agevolazioni, le inferriate sono un investimento in sicurezza prezioso e che fino al 31 dicembre 2018 può essere detratto fiscalmente al 50%, per scegliere la sicurezza a costi molto vantaggiosi.

 

Ma quanto sono sicure le mie inferriate?

Non tutte le inferriate sono uguali: quello che le rende diverse è la qualità dei materiali e la loro capacità di resistere ai tentativi di scasso.

Hai mai visto come i ladri cercano di entrare in casa?

Per entrare in casa da una finestra i da una porta finestra, solitamente utilizzano strumenti detti appunto “da scasso” (tipo il piede di porco ma anche altri attrezzi più rumorosi) per forzare le serrature e i cardini degli ingressi e crearsi una via di accesso. L’inferriata è solitamente un ottima protezione, a patto che sia composta da materiali di qualità in grado di resistere effettivamente al tentativo di scasso.

Esempio di test con tentativo di scasso


Video di test dei prodotti TECNO SICUR eseguiti all’Istituto Giordano, ente certificato di qualità e sicurezza.

Sopra vedete un video che documenta come avviene un tentativo di scasso, eseguito per testare il grado di resistenza dell’inferriata.

Per questo, esistono diverse classi di resistenza che cambiano sulla base del grado di resistenza dell’inferriata. La scelta del prodotto migliore deve quindi indirizzarsi verso una classe di sicurezza che sia adatta al caso specifico. Ad esempio, una villetta avrà necessità di installare delle grate di sicurezza con un grado di resistenza maggiore rispetto ad un appartamento in condominio al 4° piano di 8.

 


TROVA INFERRIATA

Rispondi a 3 domande e trova subito l’inferriata Ideale

 


 

 

Vuoi saperne di più?

Scopri come mettere in sicurezza la tua abitazione  

Acquista i migliori sistemi di sicurezza: scegli inferriate e persiane blindate di qualità. Per essere sicuro che ogni prodotto sia conforme alle normative vigenti e alle tue esigenze, rivolgiti ad uno specialista e chiedi subito un sopralluogo gratuito.  

Ti servono maggiori informazioni o un supporto per la scelta? Contattaci subito!
Potrai valutare insieme ai nostri esperti tutti gli elementi più importanti per la tua sicurezza.