Detrazioni fiscali Persiane Blindate: cosa fare?
La legge di Bilancio 2022 ha prorogato alcune agevolazioni fino al 31 dicembre 2024: tra queste rientra il Bonus ristrutturazioni che a sua volta prevede il Bonus sicurezza. Questo consiste in una detrazione fiscale per l’installazione di persiane blindate in quanto permettono di mettere in sicurezza la propria casa: grazie a questo bonus, è possibile risparmiare molto sul costo finale.
Vediamo insieme come funziona il Bonus 50% per le persiane blindate e chi può usufruirne.
Argomenti trattati
Bonus 50% per le Persiane Blindate
Il Bonus 50% consiste in una riduzione dell’IRPEF per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione delle persiane blindate. L’apposizione o la semplice sostituzione di persiane con persiane blindate, sono sempre ammesse in detrazione anche se riguardano parti comuni di un condominio (ad esempio il vano scala).
In qualsiasi caso, l’acquisto di persiane blindate dà diritto alla detrazione del 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di spesa pari a 96.000 euro per immobile.
Lavori che rientrano nel Bonus sicurezza
I lavori detraibili che rientrano nel Bonus sono diversi e come descritto dalla legge sono “Interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi”.
I lavori detraibili legati al mondo della sicurezza sono ad esempio i seguenti:
- Fornitura o sostituzione inferriate o grate;
- Rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici
- Fornitura di porte blindate o rinforzate
- Apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini
- Apposizione di saracinesche
- Tapparelle/persiane metalliche con bloccaggi
- Installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti
- Fornitura di vetri antisfondamento
- Installazione di fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati
- Apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline
Chi può usufruire della detrazione fiscale sulle persiane blindate
Possono accedere al Bonus fiscale 50% tutte le persone fisiche che hanno un diritto reale sull’immobile oggetto di intervento e sostengono la spesa per la posa di persiane blindate. Nello specifico, possono usufruire del bonus i proprietari (compresi i familiari come coniuge e parenti entro il terzo grado), gli inquilini, i comodatari e i condomini sia nel caso in cui la posa di persiane blindate abbia interessato la propria unità abitativa ovvero la parte comune, in questo ultimo caso la detrazione spetta in misura pari alla quota millesimale di proprietà o dei diversi criteri applicabili ai sensi degli articoli 1123 e seguenti del codice civile.
Come usufruire del Bonus 50% sulle persiane blindate
Per fruire della detrazione fiscale al 50% è necessario presentare la dichiarazione dei redditi. Inoltre, per avere diritto alla detrazione è fondamentale conservare tutta la documentazione relativa all’intervento di installazione delle persiane blindate. Nello specifico, i documenti da conservare sono:
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori, i lavori stessi che si stanno realizzando e la prova che gli interventi rientrano in quelli agevolabili (nel caso l’intervento non abbia richiesto alcun titolo abilitativo o autorizzativo) ovvero se l’intervento ricade all’interno di opere più ampie di ristrutturazione/ manutenzione straordinaria, è necessario esibire anche i titoli abitativi (scia/cila)
- Fattura di acquisto.
- Copia contabile del bonifico.
Tutti i pagamenti devono essere effettuati con bonifico bancario o postale: il bonifico deve riportare come causale del versamento un riferimento all’art. 16 -bis del Dpr 917/1986, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita iva del beneficiario del pagamento.
Infine, in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi devono essere inseriti anche i dati catastali dell’immobile e il tipo di agevolazione che si vuole ottenere.
Domande frequenti sulle agevolazioni fiscali
Le inferriate sono detraibili?
Vorrei installare delle inferriate di sicurezza, ho diritto alle agevolazioni fiscali?
Si. Le inferriate rientrano nel bonus sicurezza, che consiste in una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per mettere in sicurezza la propria casa. L'apposizione o la semplice sostituzione di inferriate sono sempre ammesse in detrazione, anche se riguardano parti comuni di un condominio (ad esempio il vano scala).
Per saperne di più leggi l'articolo dedicato alla Detrazione Fiscale sulle Inferriate.
Le persiane blindate sono detraibili?
Vorrei installare delle persiane blindate, ho diritto alle agevolazioni fiscali?
Si. Le persiane blindate rientrano nel bonus sicurezza, che consiste in una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per mettere in sicurezza la propria casa. L’apposizione o la semplice sostituzione di persiane con persiane blindate, sono sempre ammesse in detrazione, anche se riguardano parti comuni di un condominio (ad esempio il vano scala).
Per saperne di più leggi l'articolo dedicato alle Detrazioni fiscali sulle Persiane Blindate.
Posso pagare con bonifico ordinario?
Ho eseguito un bonifico ordinario per l’acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate, perdo il diritto alla detrazione fiscale?
No. Con la circolare n. n. 43/E del 18 novembre 2016 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che questa irregolarità è sanabile dalla dichiarazione rilasciata ai sensi del dpr 445/2000 dall’impresa che ha eseguito il lavoro con la quale attesti di aver ricevuto le somme e di averle regolarmente contabilizzate.
Posso pagare con finanziamento?
Se pago con finanziamento posso usufruire della detrazione fiscale prevista per l’acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate?
Si. È necessario che la finanziaria esegua il bonifico specifico per ristrutturazioni edilizie. In sede di dichiarazione dei redditi dovrà essere esibita la fattura e la ricevuta del bonifico eseguito dalla finanziaria.
Posso usufruire dello sconto in fattura?
Sull’acquisto di inferriate di sicurezza e di persiane blindate è applicabile lo sconto in fattura?
No. l’acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate rientra nel Bonus Sicurezza per cui è previsto esclusivamente il beneficio della detrazione fiscale del 50% in 10 quote annuali.
Se ho superato il tetto massimo di spesa?
Quest'anno ho superato il tetto massimo di spesa previsto per le detrazioni in materia edilizia, l'anno prossimo voglio installare le inferriate di sicurezza, posso usufruire della detrazione?
Si. Il tetto massimo di spesa attualmente pari a 96.000€ è relativo al singolo immobile ed è annuale, pertanto il limite viene ripristinato di anno in anno.
Detrazione fiscale e classi di sicurezza
Per poter usufruire della detrazione fiscale del 50% è necessario che le inferriate e le persiane blindate abbiano una specifica classe di resistenza?
No. La classe di resistenza è una caratteristica tecnica che definisce la qualità dell’inferriata o della persiana blindata: le inferriate di sicurezza e le persiane blindate prodotte da TECNO SICUR, classificate secondo una specifica classe di resistenza, garantiscono la resistenza ai tentativi di effrazione attuati con attrezzi e tecniche di scasso individuati dalle normative europee sulla base delle quali sono state classificate. Le inferriate di sicurezza e le persiane blindate sono prodotti idonei per definizione a proteggere contro atti illeciti posti in essere da terzi.
Detrazione fiscale serramenti seconda casa
Devo installare le inferriate di sicurezza nella mia seconda casa, posso usufruire della detrazione fiscale anche se non sono residente?
Si. Per avere diritto alla detrazione fiscale è necessario che l’immobile sia ubicato sul territorio italiano e che sullo stesso si abbia un diritto reale di godimento (es. proprietà) indipendentemente dalla residenza.
Detrazione fiscale se il coniuge è il proprietario
Mia moglie è proprietaria dell'immobile, io posso detrarre la spesa per l’installazione di inferriate di sicurezza o persiane blindate?
Si. Il coniuge ha diritto alla detrazione fiscale se ha effettuato il bonifico e sono a lui intestate le fatture.
Detrazione fiscale in comunione dei beni
L'immobile è in comunione dei beni, la spesa per l’acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate può essere detratta da entrambi i coniugi anche se la fattura e’ intestata ad uno solo?
Si. In questo caso è necessario che il coniuge non intestatario della fattura abbia sostenuto parte della spesa e nella fattura stessa sia indicata la percentuale di spesa da questo sostenuta. Per prevenire eventuali contestazioni, è consigliabile richiedere la fattura per ciascun coniuge.
Vuoi saperne di più?
Scopri come mettere in sicurezza la tua abitazioneAcquista i migliori sistemi di sicurezza: scegli inferriate e persiane blindate di qualità. Per essere sicuro che ogni prodotto sia conforme alle normative vigenti e alle tue esigenze, rivolgiti ad uno specialista e chiedi subito un sopralluogo gratuito.
Ti servono maggiori informazioni o un supporto per la scelta? Contattaci subito!
Potrai valutare insieme ai nostri esperti tutti gli elementi più importanti per la tua sicurezza.