Differenza tra Scuri e Persiane Blindate

Persiana Blindata Sicura 3 Orizzontale Chiusa

I sistemi di sicurezza passivi sono utilizzati per difendere la propria abitazione dalle intrusioni, per garantire sicurezza e privacy. Tra questi rientrano le persiane blindate e gli scuri: spesso questi due termini vengono utilizzati come sinonimi, ma si tratta di due tipologie di infissi diversi che presentano determinate caratteristiche e specificità.

In questo articolo spiegheremo cosa sono le persiane blindate e gli scuri blindati, quali sono le principali differenze e quando è più opportuno scegliere un sistema o l’altro.

 

Cosa sono le persiane blindate?

Una persiana è una schermatura solare caratterizzata da un telaio fisso, un telaio mobile e uno schermo. Quest’ultimo è formato da lamelle orizzontali che possono essere fisse o mobili. La funzione principale è quella di regolare il passaggio di luce e aria all’interno dell’abitazione.

Le persiane blindate sono una particolare tipologia di persiana realizzate in acciaio blindato per garantire un maggiore livello di sicurezza e protezione contro i tentativi di effrazione. Si tratta di infissi particolarmente robusti e rinforzati che garantiscono più sicurezza, oltre a proteggere l’abitazione dagli agenti atmosferici e dall’esterno (ad esempio, limitando il rumore).

Per le lamelle delle persiane blindate vengono utilizzati profili in acciaio aventi 2 mm rinforzati all’interno con delle barre di acciaio piene che li rendono più robusti. Anche le cerniere e i cilindri sono caratterizzati da elementi rinforzati per resistere al taglio provocato da utensili da scasso manuali. Per maggiori informazioni leggi l’articolo “Caratteristiche tecniche e strutturali delle persiane blindate“.

 

Cosa sono gli scuri blindati?

Uno scuro, conosciuto anche come antone, è una schermatura solare cieca formata da un pannello con delle doghe che non fanno passare la luce. Questo serramento può essere formato da un pezzo di legno unico o da più pezzi attaccati una all’altro: in questo caso le doghe possono essere verticali o orizzontali, ma non possono regolare la luce.

Gli scuri possono essere installati sia all’interno che all’esterno, a seconda della struttura del telaio con anta complanare interna/esterna. Sono utilizzati soprattutto nei contesti più rustici e tradizionali e rappresentano la soluzione ideale per ottenere una stanza completamente buia. Offrono inoltre un maggiore isolamento termico durante il giorno e la notte.

Gli scuri, come le persiane blindate, possono essere blindati e realizzati in acciaio per svolgere sia una funzione protettiva dagli agenti atmosferici sia dalle intrusioni esterne.

 

Le principali differenze tra persiane blindate e scuri

Persiane e scuri blindati sono sistemi di sicurezza passiva che svolgono funzioni simili ma che meccanicamente hanno una struttura diversa. La differenza principale sta nel fatto che le persiane blindate sono caratterizzate da lamelle fisse attraverso le quali è possibile gestire il passaggio di luce e aria mentre gli scuri, formati da un pannello cieco, non fanno passare la luce.

Mentre quindi le persiane permettono di regolare il passaggio di calore e aria, gli scuri invece garantiscono un filtraggio totale ottimale se si vuole ottenere una stanza totalmente buia oppure se si vuole realizzare un maggiore risparmio energetico (ad esempio, per schermarsi dal freddo o dagli agenti atmosferici).

 

Scuri o persiane blindate: quale scegliere?

Scuri o persiane blindate? La soluzione ottimale dipende da vari fattori: tipicamente, lo scuro è la soluzione più diffusa per un casale rustico o tradizionale, mentre la persiana blindata si adatta meglio a una villetta o ad un edificio più moderno.

Gli scuri vengono di norma preferiti in montagna o in zone dove le temperature sono particolarmente rigide, ed è quindi necessaria una maggiore schermatura dal freddo e dagli agenti atmosferici. La persiana blindata è invece scelta quando si desidera un infisso di sicurezza che permetta di regolare l’accesso di aria e luce all’interno della casa.

Sia scuri che persiane blindate possono essere classificate secondo diverse classi di resistenza: tendenzialmente per le abitazioni vengono installati scuri o persiane in classe di resistenza 3 e/o 4 (seguendo la stessa classificazione delle inferriate di sicurezza). Come per le inferriate, la scelta del livello di sicurezza è funzionale a diversi fattori e può incidere in modo importante sul costo finale del prodotto.

 

Quanto costano le persiane blindate e gli scuri

Il costo delle persiane blindate e degli scuri dipende da vari fattori, quali il materiale di costruzione, la qualità, la dimensione dell’infisso e le finiture. In media gli scuri possono costare meno rispetto alle persiane blindate in quanto l’anta non richiede la lavorazione delle lamelle. Le persiane blindate, invece, presentano una struttura con lamelle e quindi richiedono delle attenzioni costruttive aggiuntive affinché l’infisso possa garantire la massima resistenza alle effrazioni.

La scelta di un prodotto piuttosto che un altro dipende quindi da tanti fattori: in primis la posizione dell’edificio, quindi i vincoli estetici (ad esempio, in condominio sarà necessario adeguarsi alle scelte comuni) e per ultimo (ma non per questo meno importante) il comfort abitativo offerto dal tipo di prodotto installato, ovvero dall’esigenza di far passare aria e luce.

Si consiglia sempre di rivolgersi a professionisti del settore ai quali esprimere le proprie esigenze e capire qual è il prodotto migliore per la propria abitazione.

 

Vuoi saperne di più?

Scopri come mettere in sicurezza la tua abitazione  

Acquista i migliori sistemi di sicurezza: scegli inferriate e persiane blindate di qualità. Per essere sicuro che ogni prodotto sia conforme alle normative vigenti e alle tue esigenze, rivolgiti ad uno specialista e chiedi subito un sopralluogo gratuito.  

Ti servono maggiori informazioni o un supporto per la scelta? Contattaci subito!
Potrai valutare insieme ai nostri esperti tutti gli elementi più importanti per la tua sicurezza.