Grate di sicurezza per finestre e per porte finestre in Classe 4: i materiali antitaglio
Proteggere la propria casa dalle intrusioni è importante per la sicurezza di tutta la famiglia, e per questo è fondamentale scegliere delle inferriate adatte, che possano garantire resistenza, estetica e solidità.
Oggi esistono in commercio tanti modelli di grate per rispondere a molteplici contesti e installazioni: tra queste, bisogna saper scegliere la tipologia più idonea alla difesa della propria abitazione.
Grate di sicurezza per Finestre in Classe 4
Oggi un livello di protezione ideale è garantito dalle inferriate certificate in classe 4: questa classe di sicurezza viene associata alle inferriate progettate per resistere all’attacco da parte di scassinatori esperti, che si sono dotati di attrezzi perforanti ai quali l’inferriata deve resistere in caso di attacco prolungato.
Per ottenere questo risultato, le barre in acciaio devo avere una durezza superficiale sufficientemente elevata per resistere contro gli utensili da taglio manuali: questo significa che tubolari e barre verticali devono essere induriti (tramite un particolare trattamento) per poter diventare veramente antitaglio.
Per questo motivo, tra le varie specifiche richieste, i prodotti che garantiscono la classe di resistenza 4, devono essere sottoposti ad un particolare processo di indurimento (tecnicamente chiamato Carbonitrurazione) che aumenta proprio la resistenza delle barre e di tutte le altre componenti dell’inferriata al tentativo di attacco.

Inferriate Classe 4: Materiali antitaglio
Materiali anti-taglio su tutta l’anta
Attenzione però: non basta indurire le parti strutturali che compongono l'anta (traversi orizzontali e barre verticali) ma occorre indurire anche tutte le componenti mobili della grata, come cerniere, snodi e puntali di chiusura.
Per resistere all’attacco, è molto importante infatti che anche queste parti siano indurite, perché altrimenti indurendo solo le barre verticali, il ladro potrebbe trovare facilmente il modo per tagliare altre parti dell’anta stessa. Per questo motivo, il produttore di inferriate dovrà posizionare il materiale antitaglio su tutte le parti che compongono le ante, sottoponendo a carbonitrurazione anche cerniere, snodi e puntali.

Inferriate Classe 4: Caratteristiche tecniche e costruttive
Indurire un inferriata significa quindi carbonitrurare ogni componente: la carbonitrurazione consiste in un trattamento termochimico di diffusione superficiale di carbonio e azoto, per ottenere un materiale più resistente e tenace.
TROVA INFERRIATA
Rispondi a 3 domande e trova subito l’inferriata Ideale
Domande frequenti sull’installazione di inferriate e persiane blindate
Serve una pratica edilizia?
Per installare le inferriate di sicurezza o sostituire le attuali persiane in legno con persiane blindate devo avviare una pratica edilizia od ottenere un’autorizzazione particolare?
No. L'installazione di inferriate di sicurezza, così come anche la loro sostituzione e la sostituzione di persiane in legno con persiane blindate è stata definita un’opera di edilizia libera (glossario di cui al dm 2 marzo 2018, secondo cui tra le opere libere è presente "la riparazione, sostituzione, rinnovamento di serramenti e infissi interni ed esterni").
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Edilizia Libera.
Serve una comunicazione Enea?
Per l'acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate è obbligatoria la comunicazione all’Enea?
No. La comunicazione all’ENEA non deve essere fatta per l'installazione di inferriate o persiane blindate, ma solo per gli interventi di ristrutturazione edilizia che hanno un impatto sul risparmio energetico.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Edilizia Libera.
Serve autorizzazione condominiale?
Vivo in un contesto condominiale, posso installare le grate senza informare l'amministratore?
No. È necessario informare l'amministratore del condominio della propria intenzione di installare inferriate di sicurezza, in quanto devono essere rispettate eventuali prescrizioni contenute nel regolamento condominiale, con particolare riferimento, ad esempio, agli aspetti estetici (decoro e colore). L'installazione di inferriate di sicurezza non può essere proibita in quanto non può essere limitato il diritto alla tutela della propria sicurezza, ma è necessario disporre della delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori e tabella millesimale di ripartizione delle spese, per gli interventi sulle parti comuni, se non si vuole correre il rischio di perdere il diritto all'agevolazione fiscale.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Condominio.
Inferriate sul cappotto isolante?
È possibile installare le inferriate di sicurezza su un cappotto isolante?
Si. Occorre fare molta attenzione a diversi aspetti tecnici: la difficoltà di questa installazione consiste nel garantire un corretto ancoraggio dell’inferriata, efficace per ottenere una casa sicura in presenza di cappotto termico, senza però danneggiare quest’ultimo. Per questo motivo, l’installazione dell’inferriata su questa tipologia di edifici deve essere fatta da personale altamente qualificato.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato all'Installazione Inferriate di sicurezza su cappotto isolante.
Vuoi saperne di più?
Scopri come mettere in sicurezza la tua abitazioneAcquista i migliori sistemi di sicurezza: scegli inferriate e persiane blindate di qualità. Per essere sicuro che ogni prodotto sia conforme alle normative vigenti e alle tue esigenze, rivolgiti ad uno specialista e chiedi subito un sopralluogo gratuito.
Ti servono maggiori informazioni o un supporto per la scelta? Contattaci subito!
Potrai valutare insieme ai nostri esperti tutti gli elementi più importanti per la tua sicurezza.