Inferriate e Condominio

Inferriate e condominio

Inferriate e condominio, un argomento che interessa a molti e sicuramente anche a te. Se ti stai chiedendo se devi avere il permesso per l’installazione delle grate o inferriate, oppure vuoi saperne di più sulla scelta migliore e su chi interpellare, questo articolo fa per te. Scopri tutti i suggerimenti degli esperti di TECNO SICUR e togliti ogni dubbio in merito!

Inferriate su balconi e finestre in condominio: come fare?

Per prima cosa, se vuoi installare le inferriate su finestre o balconi, dovrai visionare il regolamento di condominio. Al suo interno infatti, potrebbero essere presenti alcune clausole specifiche che ne vietano o limitano l’installazione. Oppure potrebbe essere necessario il consenso di tutti i condomini e il nulla osta da parte dell’amministratore o proprietario dell’immobile.

Se invece sarai più fortunato e il regolamento condominiale non accenna a nessun divieto o clausola, dovrai affidarti alle normative legali vigenti in materia. Il codice civile stabilisce infatti 2 principi determinanti: il primo dei quali consente a tutti i condomini di poterle installare, ma ovviamente senza danneggiare in alcun modo gli spazi comuni: alla fine lo scopo è quello di incrementare la sicurezza.

Il secondo principio invece si sofferma sull’aspetto estetico dell’edificio e impedisce ai condomini di usurpare la facciata o le varie parti dello stesso. Ostacola quindi l’utilizzo e la scelta di accessori, come appunto le inferriate, che risultino diverse le une dalle altre e che alterino l’architettura e l’estetica complessiva dello stabile.

Una precisazione va fatta, in quanto le inferriate non modificano le linee architettoniche del condominio e le sue proporzioni o dimensioni, ma possono comunque mutarne l’aspetto estetico e, soprattutto nel caso di edifici storici, è bene informarsi anche in comune.

In definitiva è legittimo che tu voglia proteggere la tua casa con le inferriate ma presta attenzione al regolamento condominiale e ad eventuali obblighi stilistici. A prevalere, sempre, deve essere il buonsenso, la correttezza e la sicurezza per tutti seguendo leggi e regolamenti vigenti.

 

Inferriate in condominio: a chi rivolgersi

Innanzitutto è necessario, come visto, chiedere il permesso qualora ci siano dei vincoli nel regolamento condominiale, o di carattere storico-artistico. Nel primo caso si porterà la questione in riunione, o preventivamente avvisando l’amministratore di condominio o il proprietario di casa. Può anche valere una comunicazione scritta e, se il lavoro interesserà più condomini, potrai allegare immagini e preventivi raccolti al fine di avere un intervento esteticamente omogeneo e che possa essere approvato e adottato da più utenti.

Ma, al di là di queste burocrazie, a chi potrai rivolgerti per la scelta ed installazione delle inferriate in condominio? Ciò che è fondamentale per la buona riuscita del lavoro e la garanzia di sicurezza è interpellare aziende competenti e specializzate, come TECNOSICUR. I nostri tecnici sapranno darti tutte le informazioni del caso senza impegno e proporti la soluzione più idonea al tuo caseggiato e alle tue esigenze, anche di budget.

 

Come scegliere le inferriate migliori

Per scegliere le inferriate per il condominio dovrai valutare vari parametri, primo fra tutti la loro tipologia. Le inferriate non sono tutte uguali, anzi, e non differiscono solo per l’estetica, il colore o la forma dei listelli. Esistono modelli fissi o apribili, i primi consigliati soprattutto per finestre di piccole dimensioni, mentre quelli apribili sono ideali per le medio grandi.

In questo caso andrà scelta anche la serratura e affinché venga garantita la sicurezza è bene prediligere modelli altamente performanti: tra i migliori ci sono sicuramente quelli con cilindro a chiave europea.

Un altro parametro da valutare è la classe di effrazione, che indica in sostanza il grado di resistenza dell’inferriata alle diverse forzature. Le classi vanno dalla 1, la inferiore e più facile da scassinare, fino alla classe 6, anche se per le abitazioni la classe massima consigliata è la 4 (le classi 5 e 6 si usano in condizioni particolari, leggi il nostro articolo per saperne di più).

Dovrai poi scegliere la distanza delle grate, la minima è di circa 8 centimetri per i modelli fissi e, non meno importante, opta per prodotti che abbiano la garanzia alla ruggine e alla corrosione. Per identificare poi il design migliore al tuo edificio affidati all’aiuto di professionisti competenti e prediligi quelle che ben si intonino allo stile del caseggiato.

 

Chiedi un sopralluogo

TECNOSICUR offre diversi modelli e assistenza in fase di scelta.

Lo scopo principe delle inferriate è la sicurezza, la prevenzione di effrazioni e scongiurare l’ingresso di malintenzionati e ladri: solo un’azienda competente può garantirlo. L’impresa che esegue i lavori, inoltre, assicura la notevole qualità delle stesse inferriate e l’accortezza nel montaggio su balconi e finestre, anche se posizionate in aree poco agevoli. Proteggerti è un tuo diritto e per questo scegli sempre il meglio per te, la tua famiglia e la tua casa.

 

Domande frequenti sull’installazione di inferriate e persiane blindate

Serve una pratica edilizia?

Per installare le inferriate di sicurezza o sostituire le attuali persiane in legno con persiane blindate devo avviare una pratica edilizia od ottenere un’autorizzazione particolare?

No. L'installazione di inferriate di sicurezza, così come anche la loro sostituzione e la sostituzione di persiane in legno con persiane blindate è stata definita un’opera di edilizia libera (glossario di cui al dm 2 marzo 2018, secondo cui tra le opere libere è presente "la riparazione, sostituzione, rinnovamento di serramenti e infissi interni ed esterni").

Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Edilizia Libera.

Serve una comunicazione Enea?

Per l'acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate è obbligatoria la comunicazione all’Enea?

No. La comunicazione all’ENEA non deve essere fatta per l'installazione di inferriate o persiane blindate, ma solo per gli interventi di ristrutturazione edilizia che hanno un impatto sul risparmio energetico.

Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Edilizia Libera.

Serve autorizzazione condominiale?

Vivo in un contesto condominiale, posso installare le grate senza informare l'amministratore?

No. È necessario informare l'amministratore del condominio della propria intenzione di installare inferriate di sicurezza, in quanto devono essere rispettate eventuali prescrizioni contenute nel regolamento condominiale, con particolare riferimento, ad esempio, agli aspetti estetici (decoro e colore). L'installazione di inferriate di sicurezza non può essere proibita in quanto non può essere limitato il diritto alla tutela della propria sicurezza, ma è necessario disporre della delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori e tabella millesimale di ripartizione delle spese, per gli interventi sulle parti comuni, se non si vuole correre il rischio di perdere il diritto all'agevolazione fiscale.

Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Condominio.

Inferriate sul cappotto isolante?

È possibile installare le inferriate di sicurezza su un cappotto isolante?

Si. Occorre fare molta attenzione a diversi aspetti tecnici: la difficoltà di questa installazione consiste nel garantire un corretto ancoraggio dell’inferriata, efficace per ottenere una casa sicura in presenza di cappotto termico, senza però danneggiare quest’ultimo. Per questo motivo, l’installazione dell’inferriata su questa tipologia di edifici deve essere fatta da personale altamente qualificato.

Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato all'Installazione Inferriate di sicurezza su cappotto isolante.

 

 

 


TROVA INFERRIATA

Rispondi a 3 domande e trova subito l’inferriata Ideale

 



 

Vuoi saperne di più?

Scopri come mettere in sicurezza la tua abitazione  

Acquista i migliori sistemi di sicurezza: scegli inferriate e persiane blindate di qualità. Per essere sicuro che ogni prodotto sia conforme alle normative vigenti e alle tue esigenze, rivolgiti ad uno specialista e chiedi subito un sopralluogo gratuito.  

Ti servono maggiori informazioni o un supporto per la scelta? Contattaci subito!
Potrai valutare insieme ai nostri esperti tutti gli elementi più importanti per la tua sicurezza.