Inferriate: Guida al bonus fiscale e modello 730

Bonus Fiscale Inferriate

Chi decide di installare le inferriate alle finestre di casa può fruire delle detrazioni fiscali per tutto il 2018: in questo modo, puoi detrarre le spese relative all’installazione delle inferriate.

Nel nostro precedente articolo abbiamo descritto la normativa, mentre un questo articolo parliamo di come riportare il bonus in dichiarazione.

Bonus fiscale sulle inferriate

Fino al 31 Dicembre 2018 chi installa grate di sicurezza può usufruire di una forte detrazione fiscale, che consiste nel detrarre dall’Irpef 2018 il 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo, a partire dall’anno successivo in cui si è sostenuta la spesa.

Esempio di calcolo del bonus inferriate

Facciamo un esempio numerico:

Costo Acquisto Inferiate 2018: € 8.000,00
Risparmio Fiscale Totale: € 4.000,00 da ripartire in 10 quote:

Risparmio Fiscale 2018IRPEF 2019– € 400,00
Risparmio Fiscale 2019IRPEF 2020– € 400,00
Risparmio Fiscale 2020IRPEF 2021– € 400,00
Risparmio Fiscale 2021IRPEF 2022– € 400,00
Risparmio Fiscale 2022IRPEF 2023– € 400,00
Risparmio Fiscale 2013IRPEF 2024– € 400,00
Risparmio Fiscale 2024IRPEF 2025– € 400,00
Risparmio Fiscale 2025IRPEF 2026– € 400,00
Risparmio Fiscale 2026IRPEF 2027– € 400,00
Risparmio Fiscale 2027IRPEF 2028– € 400,00

Queste spese sono detraibili al 50% fino al 31 Dicembre 2018, infatti dal 1 Gennaio 2019 il bonus tornerà pari al 36%.

Sono detraibili le spese per l’acquisto di inferriate o di altri prodotti legati al mondo della sicurezza. Per saperne di più su questa normativa, puoi leggere anche il nostro articolo Detrazione Fiscale Inferriate 2018: guida alla normativa: per usufruire delle agevolazioni fiscali, dovrai infatti seguire una procedura precisa in fase di acquisto, che (in sintesi) richiede di effettuare tutti i pagamenti con “bonifico bancario parlante”, richiedere il documento fiscale (fattura o ricevuta) correttamente intestata e conservare questi documenti.

 

Come richiedere la detrazione fiscale sulle inferriate

L’agevolazione viene richiesta direttamente in sede di compilazione del modello fiscale (730 o modello unico persone fisiche), compilando l’apposita sezione nel modulo per la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche (anche tramite Caf). A tale fine, occorrono i seguenti dati:

  • la spesa complessivamente sostenuta nell’anno di riferimento (cioè quello precedente a quello in cui si sta presentando la dichiarazione dei redditi)
  • dati catastali identificativi dell’immobile
  • se i lavori sono effettuati dal detentore non convivente, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo

 

Compilazione modello 730 (2018)

Nel MODELLO 730 2018 (relativo ai redditi 2017) il recupero delle spese effettuate per i lavori di ristrutturazione edilizia avvengono inserendo la spesa nel Rigo E41/E53, quadro E, sezione IIIA e IIIB del modello precompilato o ordinario. Per saperne di più, scarica la guida alla compilazione dell’agenzia delle entrate (pdf).

 

Compilazione modello Unico Persone Fisiche (2018)

Nel modello UNICO PERSONE FISICHE 2018 (relativo ai redditi 2017) il recupero delle spese effettuate per i lavori di ristrutturazione edilizia avvengono inserendo la spesa nei righi RP41 a RP47, quadro RP, sezione IIIA. Per saperne di più, scarica la guida alla compilazione dell’agenzia delle entrate (pdf).

 

Cosa fare per non perdere la detrazione fiscale

Negli ultimi anni gli adempimenti previsti per richiedere la detrazione fiscale sono stati semplificati e ridotti. Per richiedere l’agevolazione, non va fatta alcuna domanda, tuttavia in caso di verifica andranno esibiti i documenti che attestano il lavoro effettuato.

Più nello specifico e in caso di controllo, le detrazioni non vengono riconosciute e l’importo eventualmente fruito viene recuperato dall’Agenzia delle Entrate quando mancano documenti quali:

  • Bonifici e Fatture (o ricevute)
  • Le ricevute di pagamento di Imu (quando dovuta)
  • La delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori e la tabella millesimale per la ripartizione delle spese (per gli interventi sulle parti comuni degli edifici residenziali)
  • Gli estremi dell’atto che attesta che si ha un diritto di godimento o di proprietà sull’immobile o dichiarazione di consenso del possessore dell’immobile all’esecuzione dei lavori, se il richiedente è il detentore dell’immobile e non è un familiare convivente
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano tra quelli agevolabili (a decorrere dal 22/04/2018 data di entrata in vigore del glossario allegato al D.M. 02/03/2018 pubblicato sulla G.U. del 07/04/2018, l’installazione di inferriate di sicurezza e correlate opere di riparazione, sostituzione e rinnovamento sono classificate “opere di edilizia libera” che come tali non necessitano di alcun titolo abilitativo

Negli ultimi anni la burocrazia legata alle detrazioni fiscali si è snellita parecchio (grazie, ad esempio, all’abolizione di alcuni passaggi prima obbligatori, come l’invio della comunicazione di inizio lavori) tuttavia gli adempimenti per poter usufruire della detrazione restano numerosi.

 


TROVA INFERRIATA

Rispondi a 3 domande e trova subito l’inferriata Ideale

 


 

Domande frequenti sulle agevolazioni fiscali

Le inferriate sono detraibili?

Vorrei installare delle inferriate di sicurezza, ho diritto alle agevolazioni fiscali?

Si. Le inferriate rientrano nel bonus sicurezza, che consiste in una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per mettere in sicurezza la propria casa. L'apposizione o la semplice sostituzione di inferriate sono sempre ammesse in detrazione, anche se riguardano parti comuni di un condominio (ad esempio il vano scala).

Per saperne di più leggi l'articolo dedicato alla Detrazione Fiscale sulle Inferriate.

Le persiane blindate sono detraibili?

Vorrei installare delle persiane blindate, ho diritto alle agevolazioni fiscali?

Si. Le persiane blindate rientrano nel bonus sicurezza, che consiste in una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute per mettere in sicurezza la propria casa. L’apposizione o la semplice sostituzione di persiane con persiane blindate, sono sempre ammesse in detrazione, anche se riguardano parti comuni di un condominio (ad esempio il vano scala).

Per saperne di più leggi l'articolo dedicato alle Detrazioni fiscali sulle Persiane Blindate.

Posso pagare con bonifico ordinario?

Ho eseguito un bonifico ordinario per l’acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate, perdo il diritto alla detrazione fiscale?

No. Con la circolare n. n. 43/E del 18 novembre 2016 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che questa irregolarità è sanabile dalla dichiarazione rilasciata ai sensi del dpr 445/2000 dall’impresa che ha eseguito il lavoro con la quale attesti di aver ricevuto le somme e di averle regolarmente contabilizzate.

Posso pagare con finanziamento?

Se pago con finanziamento posso usufruire della detrazione fiscale prevista per l’acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate?

Si. È necessario che la finanziaria esegua il bonifico specifico per ristrutturazioni edilizie. In sede di dichiarazione dei redditi dovrà essere esibita la fattura e la ricevuta del bonifico eseguito dalla finanziaria.

Posso usufruire dello sconto in fattura?

Sull’acquisto di inferriate di sicurezza e di persiane blindate è applicabile lo sconto in fattura?

No. l’acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate rientra nel Bonus Sicurezza per cui è previsto esclusivamente il beneficio della detrazione fiscale del 50% in 10 quote annuali.

Se ho superato il tetto massimo di spesa?

Quest'anno ho superato il tetto massimo di spesa previsto per le detrazioni in materia edilizia, l'anno prossimo voglio installare le inferriate di sicurezza, posso usufruire della detrazione?

Si. Il tetto massimo di spesa attualmente pari a 96.000€ è relativo al singolo immobile ed è annuale, pertanto il limite viene ripristinato di anno in anno.

Detrazione fiscale e classi di sicurezza

Per poter usufruire della detrazione fiscale del 50% è necessario che le inferriate e le persiane blindate abbiano una specifica classe di resistenza?

No. La classe di resistenza è una caratteristica tecnica che definisce la qualità dell’inferriata o della persiana blindata: le inferriate di sicurezza e le persiane blindate prodotte da TECNO SICUR, classificate secondo una specifica classe di resistenza, garantiscono la resistenza ai tentativi di effrazione attuati con attrezzi e tecniche di scasso individuati dalle normative europee sulla base delle quali sono state classificate. Le inferriate di sicurezza e le persiane blindate sono prodotti idonei per definizione a proteggere contro atti illeciti posti in essere da terzi.

Detrazione fiscale serramenti seconda casa

Devo installare le inferriate di sicurezza nella mia seconda casa, posso usufruire della detrazione fiscale anche se non sono residente?

Si. Per avere diritto alla detrazione fiscale è necessario che l’immobile sia ubicato sul territorio italiano e che sullo stesso si abbia un diritto reale di godimento (es. proprietà) indipendentemente dalla residenza.

Detrazione fiscale se il coniuge è il proprietario

Mia moglie è proprietaria dell'immobile, io posso detrarre la spesa per l’installazione di inferriate di sicurezza o persiane blindate?

Si. Il coniuge ha diritto alla detrazione fiscale se ha effettuato il bonifico e sono a lui intestate le fatture.

Detrazione fiscale in comunione dei beni

L'immobile è in comunione dei beni, la spesa per l’acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate può essere detratta da entrambi i coniugi anche se la fattura e’ intestata ad uno solo?

Si. In questo caso è necessario che il coniuge non intestatario della fattura abbia sostenuto parte della spesa e nella fattura stessa sia indicata la percentuale di spesa da questo sostenuta. Per prevenire eventuali contestazioni, è consigliabile richiedere la fattura per ciascun coniuge.

 


 

 

Vuoi saperne di più?

Scopri come mettere in sicurezza la tua abitazione  

Acquista i migliori sistemi di sicurezza: scegli inferriate e persiane blindate di qualità. Per essere sicuro che ogni prodotto sia conforme alle normative vigenti e alle tue esigenze, rivolgiti ad uno specialista e chiedi subito un sopralluogo gratuito.  

Ti servono maggiori informazioni o un supporto per la scelta? Contattaci subito!
Potrai valutare insieme ai nostri esperti tutti gli elementi più importanti per la tua sicurezza.