Inferriate Moderne in Classe 4: come riconoscerle?

Inferriate Classe 4 come riconoscerle

Inferriate Moderne in Classe 4: come riconoscerne il grado di sicurezza?

Le Inferriate di sicurezza devono essere esteticamente belle ma soprattutto sicure: è proprio quest’ultimo aspetto il motivo per cui vengono installate, per proteggere la propria casa da intrusioni ed effrazioni.

Per rispondere in modo corretto all’esigenza di sicurezza, le Inferriate sono certificate in classi di resistenza sicurezza ben precise: tra queste, il livello più alto adatto per la protezione delle abitazioni civili è la Classe 4.

 

Inferriate Moderne in Classe 4

Le classi di resistenza vanno dalla 1 alla 6, dove la 6 è la classe più alta: solitamente, riferendosi ad abitazioni civili, la classe di resistenza più alta installata è la 4, in quanto la 5 e la 6 si usano in situazioni più particolari, come ad esempio per la protezione dei caveaux di istituti bancari.

La definizione tecnica di Classe 4 è contenuta in una precisa normativa europea (la UNI EN 1627), alla quale ogni produttore di inferriate deve conformarsi.  Secondo le specifiche di questa normativa, per potersi definire in Classe 4, l’inferriata di sicurezza deve avere una durezza superficiale delle ante minima con il valore HRC60. Si tratta di un valore tecnico della durezza rockwall, che usa un diamante per valutarlo: le inferriate in classe 4, infatti, deve resistere ad attacchi pesanti con un crick per almeno 1000 Kg e anche a 10 minuti di attacco effettivo per ogni punto di chiusura, contro utensili da scasso quali piedi di porco, cacciavite, martello, seghetto manuale, scalpello di acciaio,  trapano a batteria etc

 

Inferriate con ante antitaglio e doppio tubolare

Esistono quindi delle caratteristiche strutturali ben precise e delle scelte tecniche in fase produttiva, affinché un prodotto possa definirsi un’inferriata certificata in classe 4. Tra queste caratteristiche, vi spieghiamo cos’è il doppio tubolare e perché lo abbiamo scelto.

La struttura delle ante delle inferriate in Classe 4 sono realizzate con materiale carbonitrurato (cioè indurito): si tratta di un particolare trattamento chimico a cui vengono sottoposti tutti i materiali che compongono le ante dell’inferriata di sicurezza, che garantisce una durezza superficiale sufficiente a resistere contro gli attacchi di utensili da taglio quali seghetto manuale, scalpelli per lavorare i metalli e addirittura trapano elettrico a batteria.

Inoltre, mentre le barre verticali sono piene e trattate esternamente con il processo di indurimento (carbonitrurazione), i tubolari delle ante sono realizzati con doppi tubolari  (ad esempio i traversi orizzontali delle ante sono realizzati con tubolari esterni non carbonitrurati da 30x30x2 mm e con tubolari interni carbonitrurati di sezione 25x25x2 mm….e così via tutte le altre parti strutturali che compongono l’anta dell’inferriata).

Quando comprate un’inferriata in Classe 4, ricordate che il fornitore vi deve certificare in modo opportuno la qualità del prodotto, indicandovi anche la specifica normativa di riferimento.

 

Saldare il materiale carbonitrurato

Si può saldare il materiale carbonitrurato? La risposta è no.

Il materiale indurito può anche essere definito insaldabile, in quanto il processo di saldatura non riesce ad ottenere una corretta fusione dei metalli induriti. E’ per questo motivo che TECNO SICUR realizza le proprie inferriate certificate in classe 4 con il concetto del “doppio tubolare” dove all’esterno il tubolare non indurito sarà saldato correttamente ad un altro tubolare non indurito, e all’interno il tubolare indurito garantirà la corretta resistenza al taglio richiesta dalla normativa.

 

Certificazione delle Inferriate in Classe 4

Quelle sopra elencate sono delle caratteristiche normative richieste, che il fornitore può scegliere di rappresentare in modo opportuno usando la tecnica produttiva più adatta e rispondente, per ottenere un prodotto che offra questo risultato.

Inferriate Classe 4: Caratteristiche tecniche e costruttive

Inferriate Classe 4: Caratteristiche tecniche e costruttive.

Nella foto, i dettagli tecnici di Atena Extreme – Inferriata TECNO SICUR certificata in Classe 4: si tratta di un prodotto che rappresenta oggi il massimo in termini di sicurezza, tra le grate apribili con snodo, in quando è capace di abbinare estetica, robustezza, resistenza al taglio affidabilità e innovazione

 

Per creare questi requisiti, TECNO SICUR ha dimensionato in modo opportuno le caratteristiche strutturali dei propri prodotti, integrando il doppio tubolare, i materiali antitaglio e altre caratteristiche dimensionali, quali la distanza delle barre, la sezione delle barre verticali (con barre verticali aventi diametro pari a 16 mm, molto più resistente rispetto al 14 mm solitamente usato da molti fornitori perché più economico) e altre specifiche tecniche.

 


TROVA INFERRIATA

Rispondi a 3 domande e trova subito l’inferriata Ideale

 


 

 

Vuoi saperne di più?

Scopri come mettere in sicurezza la tua abitazione  

Acquista i migliori sistemi di sicurezza: scegli inferriate e persiane blindate di qualità. Per essere sicuro che ogni prodotto sia conforme alle normative vigenti e alle tue esigenze, rivolgiti ad uno specialista e chiedi subito un sopralluogo gratuito.  

Ti servono maggiori informazioni o un supporto per la scelta? Contattaci subito!
Potrai valutare insieme ai nostri esperti tutti gli elementi più importanti per la tua sicurezza.