Inferriate senza muratura e senza opere murarie
Inferriate, grate e cancelletti rappresentano oggi uno dei sistemi di protezione passiva più efficaci per proteggersi dalle intrusioni. Questi prodotti vengono sviluppati con tecnologie e materiali sempre più avanzati, che ne permettono oggi l’installazione anche senza opere murarie.
Argomenti trattati
Inferriate senza muratura e senza opere murarie
Le inferriate di sicurezza moderne hanno sviluppato dei sistemi di chiusura molto avanzati rispetto al passato: tutti i punti più critici della struttura portante delle inferriate sono realizzati con dei sistemi sempre più sicuri.
La struttura portante è rappresentata principalmente da 3 elementi: cerniere, snodi e puntali di chiusura delle ante, i quali vanno ancorati saldamente al muro per garantire la massima sicurezza. Per fare ciò, è quindi fondamentale che la grata di sicurezza venga installata da personale qualificato, che oggi è in grado di effettuare queste opere anche senza interventi di muratura.
L’idea di dover affrontare importanti opere murarie è infatti un aspetto che ancora oggi scoraggia molti dall’installazione di una grata di sicurezza: a nessuno piace infatti affrontare tutti i disagi legati alle opere di muratura, che portano tipicamente macerie e polvere in tutta la casa.
Ancoraggio delle Inferriate senza opere di muratura
Fortunatamente, si tratta di una problematica che è stata superata: al giorno d’oggi esistono, infatti, dei tasselli meccanici e degli ancoraggi chimici (cemento rapido) che sostituiscono completamente ed efficacemente il vecchio concetto di “opera muraria”.
La fase di’installazione è fondamentale affinché il prodotto garantisca il più alto livello di sicurezza: il telaio dell’inferriata deve essere ancorato bene alla struttura perimetrale del vano dove va installata la grata, e per questo deve essere studiato con attenzione, dimensionando opportunamente il tipo di ancoraggio.
Per ottenere questo risulto, grazie alle nuove tecniche, non è più necessario chiamare un muratore per realizzare delle rotture nelle pareti perimetrali del vano e poi cementare delle “zanche” (ovvero dei prolungamenti della struttura del telaio) alle pareti.
Questo tipo d’intervento (che in passato era obbligatorio) oggi è stato completamente superato e sostituito con l’uso di tasselli particolari che l’installatore impiega durante l’ancoraggio del telaio perimetrale al vano. Si utilizzano dei trapani solo per eseguire i fori sulla parete, dove poi si inseriscono in profondità dei tasselli di opportuna lunghezza e diametro.
Installazione delle inferriate e standard di sicurezza
Ovviamente, la scelta del tipo di tassello e della posizione di foratura è fondamentale per garantire un ottimo risultato finale e mantenere il grado di sicurezza della grata installata. Affinchè un’inferriata di qualità mantenga il livello di sicurezza per cui è stata certificata, è quindi fondamentale che l’installazione sia effettuata in modo corretto.
Non basta quindi acquistare una buona grata, realizzata con tutti i moderni canoni di sicurezza per risolvere il problema dell’effrazione ad una finestra o portafinestra, ma è fondamentale realizzare un’installazione efficace, che sia all’altezza del grado di sicurezza dell’inferriata stessa.
TROVA INFERRIATA
Rispondi a 3 domande e trova subito l’inferriata Ideale
Domande frequenti sull’installazione di inferriate e persiane blindate
Serve una pratica edilizia?
Per installare le inferriate di sicurezza o sostituire le attuali persiane in legno con persiane blindate devo avviare una pratica edilizia od ottenere un’autorizzazione particolare?
No. L'installazione di inferriate di sicurezza, così come anche la loro sostituzione e la sostituzione di persiane in legno con persiane blindate è stata definita un’opera di edilizia libera (glossario di cui al dm 2 marzo 2018, secondo cui tra le opere libere è presente "la riparazione, sostituzione, rinnovamento di serramenti e infissi interni ed esterni").
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Edilizia Libera.
Serve una comunicazione Enea?
Per l'acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate è obbligatoria la comunicazione all’Enea?
No. La comunicazione all’ENEA non deve essere fatta per l'installazione di inferriate o persiane blindate, ma solo per gli interventi di ristrutturazione edilizia che hanno un impatto sul risparmio energetico.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Edilizia Libera.
Serve autorizzazione condominiale?
Vivo in un contesto condominiale, posso installare le grate senza informare l'amministratore?
No. È necessario informare l'amministratore del condominio della propria intenzione di installare inferriate di sicurezza, in quanto devono essere rispettate eventuali prescrizioni contenute nel regolamento condominiale, con particolare riferimento, ad esempio, agli aspetti estetici (decoro e colore). L'installazione di inferriate di sicurezza non può essere proibita in quanto non può essere limitato il diritto alla tutela della propria sicurezza, ma è necessario disporre della delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori e tabella millesimale di ripartizione delle spese, per gli interventi sulle parti comuni, se non si vuole correre il rischio di perdere il diritto all'agevolazione fiscale.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Condominio.
Inferriate sul cappotto isolante?
È possibile installare le inferriate di sicurezza su un cappotto isolante?
Si. Occorre fare molta attenzione a diversi aspetti tecnici: la difficoltà di questa installazione consiste nel garantire un corretto ancoraggio dell’inferriata, efficace per ottenere una casa sicura in presenza di cappotto termico, senza però danneggiare quest’ultimo. Per questo motivo, l’installazione dell’inferriata su questa tipologia di edifici deve essere fatta da personale altamente qualificato.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato all'Installazione Inferriate di sicurezza su cappotto isolante.
Vuoi saperne di più?
Scopri come mettere in sicurezza la tua abitazioneAcquista i migliori sistemi di sicurezza: scegli inferriate e persiane blindate di qualità. Per essere sicuro che ogni prodotto sia conforme alle normative vigenti e alle tue esigenze, rivolgiti ad uno specialista e chiedi subito un sopralluogo gratuito.
Ti servono maggiori informazioni o un supporto per la scelta? Contattaci subito!
Potrai valutare insieme ai nostri esperti tutti gli elementi più importanti per la tua sicurezza.