Installare le Inferriate su cappotto isolante
Inferriate in presenza di cappotto isolante.
Il tema dell’inquinamento ambientale e con esso l’efficienza energetica degli edifici è oggi un argomento molto importante, tanto che la nuova direttiva europea (in revisione alla Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia) vuole che entro il 2050 tutti gli edifici pubblici e privati siano costruiti con tecniche che riducono i consumi di energia, potandoli vicino allo zero.
Oggi, uno dei metodi più efficaci per migliorare l’efficienza energetica di un edificio consiste nell’installare il così detto cappotto isolante (o cappotto termico), ovvero un particolare rivestimento che – come suggerisce il nome stesso – avvolge l’edificio, lo isola termicamente e ne migliora così l’efficienza energetica. Ma si possono installare le inferriate di sicurezza in presenza di cappotto isolante?
Argomenti trattati
Inferriate di sicurezza e cappotto isolante
La risposta a questa domanda è si, ma occorre fare molta attenzione a diversi aspetti tecnici: la difficoltà di questo tipo di installazione consiste infatti nel garantire un corretto ancoraggio dell’inferriata, efficace per ottenere una casa sicura in presenza di cappotto termico, senza però danneggiare quest’ultimo. Prima di entrare nel dettaglio, vediamo brevemente cosa significa “cappotto termico“.
I sistemi compositi di isolamento termico esterno (ETICS – External Thermal Insulation Composite System, nel linguaggio comune “cappotto termico” o “cappotto isolante“) sono oggi uno dei metodi più efficaci per migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Oltre alla soluzione ‘a cappotto’ esistono infatti altri sistemi di isolamento, come ad esempio l’isolamento a intercapedine oppure l’isolamento interno: tuttavia, il cappotto isolante è considerato (per molti aspetti, che ora non andremo ad approfondire in questo articolo) il migliore.
Il cappotto termino consiste in una serie di elementi edili prefabbricati che vengono applicati direttamente sulla facciata dell’edificio, composti da materiale isolante, fissaggi, adesivo, rivestimenti vari, rinforzi (rete in fibra di vetro) e infine un rivestimento finale con un primer e una pittura protettiva.

Installare inferriate di sicurezza su cappotto isolante: foto di un cappotto in fase di installazione.
Installato il cappotto termico, esternamente l’edificio si presenta come una normale costruzione intonacata: il cappotto è quindi esteticamente impercettibile, ma la sua presenza riduce nettamente la dispersione termica attraverso i muri esterni.
Installare le inferriate su cappotto isolante
Affinché il cappotto isolante svolga la sua funzione protettiva, è fondamentale che rimanga perfettamente integro: per questo motivo, quando si decide di installare delle grate di sicurezza è fondamentale prestare molta attenzione a diversi aspetti tecnici, in particolare prima di eseguire qualsiasi foro sul cappotto isolante.
E’ evidente, infatti, che forare il cappotto termico comporta una certa responsabilità e occorre capire diversi aspetti tecnici prima di iniziare qualsiasi operazione. Per questo motivo, l’installazione dell’inferriata su questa tipologia di edifici deve essere fatta da personale altamente qualificato.

Installare inferriate di sicurezza su cappotto isolante: foto di un cappotto durante una ristrutturazione.
Lo spessore del cappotto termico determina innanzitutto la dimensione dei tasselli da impiegare, oppure il tipo di struttura supplementare da agganciare al telaio perimetrale dell’inferriata di sicurezza da installare. Anche la posizione del cappotto termico è di fondamentale importanza, perché in molti casi l’isolamento è posto all’esterno delle pareti, in altri casi è posto più all’interno.
Inferriate e cappotto isolante: chiedi all’esperto
Per poter valutare esattamente come procedere all’installazione delle grate di sicurezza su edifici con cappotti termici, la cosa migliore da fare è chiedere il sopralluogo di un tecnico qualificato: è proprio durante il sopralluogo che è possibile fare l’analisi tecnica, valutando anche le stratigrafie delle pareti esterne dell’edificio.
Per essere sicuro, rivolgiti a TECNO SICUR: installiamo le nostre grate su svariati tipi di cappotti termici ormai da molti anni, e per questo possiamo garantirti un risultato perfetto.
Per le esigenze più specifiche, TECNO SICUR ha sviluppato un particolare sistema di ancoraggio al cappotto in grado di garantire la massima tenuta in caso di effrazione (ancorando efficacemente la grata al muro) che allo stesso tempo evita qualsiasi deformazione o schiacciatura al materiale isolante che compone il cappotto termico.
Grazie a dei particolari prolungamenti di acciaio rinforzati, siamo in grado di eseguire una minima perforazione del cappotto termico (evitando dunque ponti termini gravosi all’intero sistema isolante) ancorando la grata direttamente al muro portante.
Domande frequenti sull’installazione di inferriate e persiane blindate
Serve una pratica edilizia?
Per installare le inferriate di sicurezza o sostituire le attuali persiane in legno con persiane blindate devo avviare una pratica edilizia od ottenere un’autorizzazione particolare?
No. L'installazione di inferriate di sicurezza, così come anche la loro sostituzione e la sostituzione di persiane in legno con persiane blindate è stata definita un’opera di edilizia libera (glossario di cui al dm 2 marzo 2018, secondo cui tra le opere libere è presente "la riparazione, sostituzione, rinnovamento di serramenti e infissi interni ed esterni").
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Edilizia Libera.
Serve una comunicazione Enea?
Per l'acquisto di inferriate di sicurezza e persiane blindate è obbligatoria la comunicazione all’Enea?
No. La comunicazione all’ENEA non deve essere fatta per l'installazione di inferriate o persiane blindate, ma solo per gli interventi di ristrutturazione edilizia che hanno un impatto sul risparmio energetico.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Edilizia Libera.
Serve autorizzazione condominiale?
Vivo in un contesto condominiale, posso installare le grate senza informare l'amministratore?
No. È necessario informare l'amministratore del condominio della propria intenzione di installare inferriate di sicurezza, in quanto devono essere rispettate eventuali prescrizioni contenute nel regolamento condominiale, con particolare riferimento, ad esempio, agli aspetti estetici (decoro e colore). L'installazione di inferriate di sicurezza non può essere proibita in quanto non può essere limitato il diritto alla tutela della propria sicurezza, ma è necessario disporre della delibera assembleare di approvazione dell’esecuzione dei lavori e tabella millesimale di ripartizione delle spese, per gli interventi sulle parti comuni, se non si vuole correre il rischio di perdere il diritto all'agevolazione fiscale.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato Inferriate e Condominio.
Inferriate sul cappotto isolante?
È possibile installare le inferriate di sicurezza su un cappotto isolante?
Si. Occorre fare molta attenzione a diversi aspetti tecnici: la difficoltà di questa installazione consiste nel garantire un corretto ancoraggio dell’inferriata, efficace per ottenere una casa sicura in presenza di cappotto termico, senza però danneggiare quest’ultimo. Per questo motivo, l’installazione dell’inferriata su questa tipologia di edifici deve essere fatta da personale altamente qualificato.
Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato all'Installazione Inferriate di sicurezza su cappotto isolante.
TROVA INFERRIATA
Rispondi a 3 domande e trova subito l’inferriata Ideale
Vuoi saperne di più?
Scopri come mettere in sicurezza la tua abitazioneAcquista i migliori sistemi di sicurezza: scegli inferriate e persiane blindate di qualità. Per essere sicuro che ogni prodotto sia conforme alle normative vigenti e alle tue esigenze, rivolgiti ad uno specialista e chiedi subito un sopralluogo gratuito.
Ti servono maggiori informazioni o un supporto per la scelta? Contattaci subito!
Potrai valutare insieme ai nostri esperti tutti gli elementi più importanti per la tua sicurezza.