L’idea di dover affrontare importanti opere murarie è infatti un aspetto che ancora oggi scoraggia molti dall’installazione di una persiana blindata: a nessuno piace infatti affrontare tutti i disagi legati alle opere di muratura, che portano tipicamente macerie e polvere in tutta la casa. Fortunatamente, si tratta di una problematica che è stata superata: al giorno d’oggi esistono, infatti, dei tasselli meccanici e degli ancoraggi chimici (cemento rapido) che sostituiscono completamente ed efficacemente il vecchio concetto di “opera muraria”.
La fase d’installazione è fondamentale affinché il prodotto garantisca il più alto livello di sicurezza: il telaio della persiana blindata deve essere ancorato bene alla struttura perimetrale del vano dove va installata, e per questo deve essere studiato con attenzione, dimensionando opportunamente il tipo di ancoraggio. Per ottenere questo risultato, grazie alle nuove tecniche, non è più necessario chiamare un muratore per realizzare delle rotture nelle pareti perimetrali del vano e poi cementare delle “zanche” (ovvero dei prolungamenti della struttura del telaio) alle pareti.
Questo tipo d’intervento (che in passato era obbligatorio) oggi è stato completamente superato e sostituito con l’uso di tasselli particolari che l’installatore impiega durante l’ancoraggio del telaio perimetrale al vano. Si utilizzano dei trapani solo per eseguire i fori sulla parete, dove poi si inseriscono in profondità dei tasselli di opportuna lunghezza e diametro.