Sistemi di sicurezza: la nuova normativa italiana

Sistemi sicurezza porte finestre normative

Le normative stabilite a partire dal 1999 sulla resistenza all’effrazione dei sistemi di sicurezza, hanno fatto emergere diverse interpretazioni da parte dei laboratori e del mercato stesso, soprattutto per quanto riguarda le modalità dei test anti effrazione e quindi dell’affidabilità della classe.

Alcuni esperti hanno quindi deciso di affiancare alle normative europee una nuova normativa italiana, per distinguere meglio i prodotti presenti sul mercato e valorizzare la loro qualità.

Vediamo insieme i dettagli della nuova normativa.

 

Normativa italiana UNI 11781:2020

La nuova norma italiana UNI 11781:2020 considera come base il rispetto dei principi delle normative europee UNI EN 1627 – 1628, 1629 e 1630, ma allo stesso tempo definisce dei nuovi requisiti di classificazione per rappresentare dettagliatamente le prestazioni dei prodotti oggetto di prova.

Gli operatori della filiera (fabbricanti, associazioni, laboratori di prova, esperti settoriali, tecnici e progettisti) hanno infatti rilevato l’esigenza di fare chiarezza su questo tema e nel contempo di caratterizzare e classificare al meglio i prodotti presenti sul mercato, frutto di importanti investimenti in sviluppo e ricerca da parte dei fabbricanti nazionali, al fine di rendere oggettivo e comparabile il livello di sicurezza dei manufatti.

In particolare, la norma fornisce indicazioni e raccomandazioni per l’esecuzione delle prove di carico statico, dinamico e attacco manuale, specificando le corrispondenti classi di resistenza e quindi il livello di sicurezza dei sistemi antieffrazione. Le prove infatti sono finalizzate a determinare la resistenza fisico-meccanica del prodotto.

La norma italiana UNI 11781:2020 si applica a:

  • Porte pedonali;
  • Finestre, porte finestre e facciate continue;
  • Inferriate e chiusure oscuranti.

 

Le nuovi classi di resistenza

Un aspetto particolare della norma italiana è che amplia la modalità di classificazione dei prodotti: le 6 classi di resistenza previste dalle norme europee passano a 12 con l’introduzione della classe intermedia “S” che sta per “Superior“.

Durante l’esecuzione delle prove infatti si prevede di spingere il prodotto al limite delle sue prestazioni, lasciando al laboratorio la discrezionalità di verifica più approfondita, al fine di determinare la classificazione più performante (RC-S).

 

PERSIANE BLINDATE TECNO SICUR

Le nostre persiane blindate in classe di resistenza 3 e 4 sono state certificate anche secondo la nuova normativa italiana UNI 11781:2020, permettendo ai prodotti di ottenere la classe di resistenza Superior (RC3-S e RC4-S).

Per maggio informazioni o per un preventivo contattaci.

 

 

Vuoi saperne di più?

Scopri come mettere in sicurezza la tua abitazione  

Acquista i migliori sistemi di sicurezza: scegli inferriate e persiane blindate di qualità. Per essere sicuro che ogni prodotto sia conforme alle normative vigenti e alle tue esigenze, rivolgiti ad uno specialista e chiedi subito un sopralluogo gratuito.  

Ti servono maggiori informazioni o un supporto per la scelta? Contattaci subito!
Potrai valutare insieme ai nostri esperti tutti gli elementi più importanti per la tua sicurezza.